Inizia gli studi pianistici sotto la guida del Maestro Giuseppe Patriarca. Per diversi anni frequenta le Masterclasses tenute dal M° Franco Medori. Ha studiato musica da camera con il M° Marco Rogliano. Nel 2014 ha partecipato ai corsi sulla musica contemporanea tenuti dal Maestro Kumi Uchimoto e dal Prof. Paolo Coggiola.
Come solista ha esordito nel 2014, nel 2015 ha partecipato come solista al Festival Internazionale di musica organizzato dall’Ascoli Piceno Festival. Nel 2017 ha collaborato con la Banda di Venagrande per la messa in Opera della Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, diretti dal M° Massimiliano Laudadio. Sempre per APF nel 2016 ha preso parte ad una serata monografica dedicata al compositore Bruno Bettinelli in presenza della moglie, la registrazione è stata trasmessa in diretta su radio 3. Su questo compositore, nel 2017, ha svolto la sua tesi di laurea triennale presso il Conservatorio G. B. Pergolesi; la tesi è stata inserita nel Fondo Bettinelli di Nomus presso il Museo Del 900 a Milano.
Consegue la laurea biennale in pianoforte nel 2019 con un programma su F. Liszt. Nel 2020 ha preso parte alla commemorazione del 250° anno dalla nascita di L.V. Beethoven registrando le Sonate Op. 53 e Op. 101 per l’associazione “Appassionata” di Macerata e per la scuola di musica “Bettino Padovano” di Senigallia. Ha frequentato per due anni i corsi di Fenomenologia Musicale tenuti dal Maestro Christa Butzberger. Nel 2022 incontra e studia con il Maestro Michele Campanella nel corso di alto perfezionamento tenuto nelle Marche.
Ad oggi continua lo studio del pianoforte sotto la guida del Maestro Giuseppe Patriarca e del Maestro Stefania Cafaro. Da diversi anni insegna pianoforte privatamente